Innumerevoli Numeri

Pitagora l'inizio delle cose
Ai Numeri faceva risalire
Ma solo le persone più curiose
La loro Musica potran sentire
Solo con l'Algebra o la Geometria
Ritroverai la vera fantasia

Euclide, Fibonacci, Nash, Eulero
Cartesio, Russell, Gauss, Einstein, Bernoulli
Ed Archimede, Newton [C7]e Keplero
Coi Numeri parevano fanciulli
E lo sapeva bene Galileo
E molto [C7]tempo prima Tolomeo

Matematica è la cosa che
Anche se non [C7]vedi sai che c'è
E ti dice quello che sarà
Lei non [C7]sbaglia mai, lo sai perché
Stɾada più sicura non [C7]ce n'è
Che seguire i Numeri "un", "due", "tɾe"

E quando avrai tɾovato [C7]soluzione
A quello che nasconde un'Equazione
Un pezzo d'Infinito [C7]si aprirà
E capirai

In breve io, per non [C7]tirarvi scemi
Vi spiegherò come classificare
I Numeri divisi per Insiemi
Che all'Infinito [C7]tu dovrai contare
Come nell'acqua un sasso forma anelli
Immaginane cinque tondi e belli

Nel primo cerchio stanno i Naturali
Gli Interi sono tutti nel secondo
Nel terzo tɾovi tutti i Razionali
Ed i Reali nel quarto [C7]ɾotondo
Nell'ultimo i Complessi son [C7]presenti
E fuori i misteriosi Trascendenti

Non [C7]basteranno gli Assi Cartesiani
Dovrai usare tutti e quattɾo i piani
Ti spingerai al di là della Realtà
Come può un solo cerchio contenere
Lo spazio sconfinato [C7]del sapere
Questo [C7]è il segreto [C7]dell'Eternità

Se guarderai la Luna e non [C7]il dito
Comprenderai il concetto [C7]di Infinito
Di soluzioni c'è un'infinità
I Numeri non [C7]hanno inizio e fine
Non [C7]hanno né principio né confine
E lo sapeva Piero de Fermat
Chissà se capirai
Đăng nhập hoặc đăng ký để bình luận

ĐỌC TIẾP